Deraglia un Pendolino e danneggia la linea aerea. Grandi disagi per tutti i passeggeri diretti a Roma e Milano «Ritardi imprecisati per i treni in arrivo e in partenza da Napoli»
Ancora disagi per chi viaggia in treno dopo il caos dei giorni scorsi provocato dall'incendio alla stazione romana Tiburtina del 24 luglio. Questa volta il problema è nato alla Stazione Centrale di Napoli: un guasto alla linea aerea dovuto al deragliamento del Pendolino «Frecciargento» 9515 a Gianturco, nei pressi della stazione. La notizia diffusa dal coordinamento sindacale dei ferrovieri «In Marcia» è stata confermata dal Comando provinciale dei vigili del fuoco. Il treno deragliato è il 9515 «Frecciargento». Cancellate le partenze per Milano delle 15.50, 16.50 e 17.50 di domenica. «Ritardi imprecisati dei treni in entrata e in uscita», recita l'avviso di Trenitalia diffuso all'interno della stazione. Migliaia i passeggeri coinvolti. Il rischio è che le ripercussioni si facciano sentire, pesantemente, anche al Nord.
Sono riusciti a partire, seppur con notevole ritardo, alcuni treni dai primissimi binari della stazione, mentre quelli che partono dai binari centrali, tra cui la Tav Napoli-Roma, sono ancora fermi.
LE CAUSE - La causa è l'incidente che si è verificato poco prima delle 16, quando un convoglio vuoto, il Pendolino «Frecciargento» 9515 , in uscita dall'impianto di manutenzione, ha danneggiato il sistema di alimentazione della trazione elettrica, togliendo quindi energia a numerosi binari, dal 9 al 25. Sono al lavoro le squadre dei tecnici di Trenitalia per cercare di ripristinare la linea aerea. I vigili del fuoco lavorano per rimuovere dai binari il treno uscito dai binari in manovra poco fuori la stazione di Napoli Centrale ed ha urtato un palo della trazione elettrica, bloccando tutto il traffico ferroviario in entrata ed uscita dal capoluogo. A bordo del treno uscito dai binari non vi erano passeggeri. Accanto al treno, oltre agli operai, c'è pure una gru, probabilmente utilizzata per riportare sui binari il treno e per il ripristino della linea elettrica. Il guasto fa sapere Trenitalia, sarebbe dovuto a un problema tecnico e non ad un errore umano.
8 BINARI FUNZIONANTI - I I binari 1-8 della Stazione centrale non sono interessati dal guasto, per cui è possibile far partire alcuni treni. Il Napoli-Milano delle 16,50 è partito alle 18.25, preso d'assalto dai viaggiatori. Stipati e in piedi, ci sono anche passeggeri che non hanno potuto prendere i treni regionali, ancora fermi. Il treno «Frecciarossa» delle 18.50, diretto a Bologna, via Roma, è partito alle 19.25, con circa 600 passeggeri a bordo, che lo hanno preso d' assalto. I treni vengono incamminati per Villa Literno e non per Aversa. Trenitalia sta cercando anche di utilizzare la stazione di Piazza Garibaldi, sottostante a Napoli Centrale, che dispone di quattro binari e non è interessata dal guasto. Al momento - dice un comunicato delle Ferrovie dello Stato - i treni dell'alta velocità instradati via Formia viaggiano con oltre un'ora di ritardo, quelli instradati via Caserta con un ritardo di circa 30 minuti. I convogli in transito in direzione di Salerno sono instradati via Napoli Piazza Garibaldi. Sugli altri convogli, fermi in stazione, vi sono ancora numerose persone dirette a Roma e Milano che sperano di riuscire a partire almeno in serata. A quelli diretti a Roma è stato offerto di raggiungere Aversa in pullman, per poi proseguire il viaggio con un treno regionale, ma la gran parte dei viaggiatori ha rifiutato. Diversi di coloro che sono diretti a Milano si stanno trasferendo all' aeroporto di Capodichino. Altri ancora stanno affollando la biglietteria per chiedere il rimborso del biglietto.
CAOS A FORMIA - Ma i disagi non riguardano solo i viaggiatori napoletani dell'Alta velocità. A Formia si segnalano almeno duemila passeggeri che attendono il treno per Roma: si annunciano ritardi di 70-80 minuti. Stessa situazione nelle altre stazioni della linea come Fondi.
SITO TRENITALIA - Nessuna informazione sul sito Trenitalia. Gli unici riferimenti alle partenze del weekend del 29 e 30 luglio fanno riferimento al tutto esaurito: «Le Frecce AV lungo la dorsale Roma – Milano stanno segnando in queste ore il tutto esaurito, con una residua disponibilità di posti solo sulle corse del tardo pomeriggio. L’ultimo venerdì di luglio si sta caratterizzando per un boom di biglietti ferroviari venduti su tutte le direttrici vacanziere». Più aggiornato il call center di Trenitalia, a cui vengono via via comunicati i treni deviati sulle altre direttrici.
Seguiranno aggiornamenti
31 luglio 2011







